Esperienza

Attività

Tessuti greggi: moda, qualità e servizio elevato

tessuti.grezzi
Ho iniziato l’attività di agente di commercio come venditore di tessuti greggi, tessuti cioè usciti da telaio che necessitano successivamente di essere tinti, finiti, stampati o altro; operazioni per le quali si devono occupare i clienti che li acquistano dell’area tessile pratese converter e/o lanifici. Si tratta di tessuti di fascia medio/alta con un contenuto moda, qualità e servizio molto elevato, prodotti in Italia o al massimo in Europa.

I tessuti possono essere realizzati sia su telai jacquard tinti in filo o greggi per tintura in pezza lavorati su catene di nylon, poliestere,cotone, viscosa, lana; sia su telai a ratiera per tintura in pezza realizzati su catene di viscosa, nylon, seta, cotone caratterizzati da un alto numero di fili a cm e quindi tessuti moto strutturati. In entrambi può essere inserito l’elastomero per renderli maggiormente confortevoli. Questi prodotti sono destinati alle collezioni dei miei clienti sia autunno/inverno in uscita nel periodo luglio/settembre, che primavera/estate in uscita a febbraio. Pertanto, l’offerta di essi deve essere fatta in tempi congrui in relazione a questi appuntamenti stagionali.

Tessile casa: design e qualità


Da oltre dieci anni ho anche sviluppato un ulteriore canale di vendita al dettaglio per le zone della Toscana e dell’Umbria di prodotti confezionati di tessile casa quali: tovaglie, runner, sottopiatti, canovacci, lenzuola, copripiumini, quilt, trapunte, copriletto, cuscini arredo, tappeti, tendaggi, plaid. Anche in questo caso si tratta di prodotti qualificati italiani o al massimo europei caratterizzati da tre elementi: design, qualità e servizio.

Infatti, tutte le azienda rappresentate hanno un’offerta di campionario che si rinnova mediamente ogni 6 mesi con prodotti che vanno dagli stampati su lino e cotone ai jacquard tinti in filo sia in cotone e lino che 100% cotone organico, ai ricamati su misto/lino; il tutto con una qualità elevata e un servizio accurato.

La pre-vendita e i sui vantaggi

HOMI fiera

L’offerta di questi prodotti viene effettuata durante la fiera HOMI che si svolge due volte all’anno (gennaio e settembre) a Milano, dove vengono presentate rispettivamente le proposte per la primavera/estate e per l’autunno/inverno. Oltre a questi due momenti di offerta all’anno ho inteso aggiungere un altro momento di pre-vendita che si tiene a novembre su invito per alcuni clienti dove vengono mostrate e spiegate, direttamente da parte delle aziende, le nuove proposte per l’anno successivo, acquistabili da parte degli intervenuti a condizioni particolarmente vantaggiose. Questo momento ha molteplici aspetti positivi che possono essere così riassunti:

  • portare ordini per tempo in azienda, che avrà così modo di organizzarsi meglio;
  • condizioni di acquisto particolarmente vantaggiose per i clienti;
  • organizzare in tempo le vendite ordinarie;
  • ottimizzare e rendere efficace l’ordine di impianto che, una volta in negozio, il cliente potrà rendere visibile favorendone così la vendita.

Quest’ultimo aspetto lo considero fondamentale in quanto la visibilità di un prodotto, soprattutto se fatta bene, ne veicolerà senz’altro la vendita!


Formazione

ufficio.agente.commercio

Nato a Prato nel ’58 in una famiglia di artigiani, mio padre era tessitore e tutti in famiglia lavoravano in essa. All’epoca infatti Prato veniva chiamata la “città fabbrica” in quanto ogni persona vi trovava un’occupazione.

Avendo queste radici mi sono iscritto all’Istituto Tullio Buzzi, dove mi sono diplomato con specializzazione “industria tessile” nel 1977. Dopo qualche anno all’Università e fatto il servizio militare ho scelto di inserirmi definitivamente nel mondo del tessile. Così agli inizi degli anni ’80 sono entrato in un’azienda che produceva copriletto jacquard con tessitura e confezione interna dove ho avuto la fortuna di collaborare con il rimpianto Prof. Carlo Ponzecchi. L’anno dopo sono passato al Lanificio di S. Giusto azienda verticalizzata per la produzione di tessuto finito partendo dallo straccio rigenerato, infatti aveva al suo interno: cardatura, filatura, orditura, tessitura, rammendo e finissaggio. Nel 1982 sono entrato al Lanificio Pentatex, di proprietà della famiglia Carpeggiani, dove sono rimasto 11 anni sotto la direzione della consulenza esterna del Sig. Castelnuovo Piero. Anni straordinari sotto ogni aspetto, soprattutto dal punto di vista professionale in quanto azienda all’avanguardia nella produzione di tessuti tinti in filo per uso femminile.

laboratorio.prodottiDal 1993 ho lavorato come responsabile delle collezioni, sia primavera/estate che autunno/ inverno, presso alcune aziende del distretto tessile pratese (Toscolaniera; Lanificio Menchi Mimì diventato poi Menchi Tessuti; Lanificio River ed ancora Toscolaniera), per poi conseguire nel 1999 l’attestato per Agente e rappresentante di commercio. Ho iniziato questa attività finalizzata alla vendita di tessuti greggi (cioè semilavorati prodotti da varie tessiture), ai lanifici e/o converter di Prato che a loro volta li devono tingere e finire. Negli anni seguenti, conseguito il diploma all’esercizio della libera professione di Perito industriale, mi sono iscritto al Collegio dei Periti Industriali di Prato e di conseguenza all’albo dei Periti del Tribunale di Prato per la specializzazione Tessile.